DIALOGHI SUL FUTURO / VIII edizione. 21/23 LUGLIO 2023 | HOME | CONTATTI | PRESS |

Press

Comunicati e News dal Festival del Sarà
12
Giu

Eni, ACC e Lendlease main partner di prestigio internazionale per l’ottava edizione del Festival del Sarà

Il Festival del Sarà per l’ottava edizione può contare su tre main partner di prestigio internazionale. Eni Live Station, l’azienda del gruppo Eni che sta innovando il settore della mobilità sostenibile e della sosta per gli automobilisti. ACC, a joint venture fra Stellantis, Mercedes Benz, TotalEnergies, che con un investimento di 2,5 miliardi di euro [400 milioni di euro di fondi del PNRR e 2,1 miliardi di euro di investimento privato] realizzerà a Termoli la prima Gigafactory italiana per la produzione di batterie e celle di batterie. E infine LendLease, la multinazionale australiana che a Milano sta realizzando nell’ex Areo Expo MIND [Milano Innovation District], un’opera di rigenerazione urbana con un investimento pubblico privato di oltre 4 miliardi di euro.

Tre realtà sollecitate da ciò che è accaduto lo scorso anno sul palco del Festival, quando è stato presentato un Progetto di Legge che si propone di istituire la Capitale della mobilità sostenibile sull’esperienza della Capitale della Cultura. La proposta di legge fu presentata dall’on. Rossella Muroni. In quella circostanza intervenne anche l’allora Ministro Enrico Giovannini che sposò la proposta di legge dichiarando la volontà di inserirlo nel primo veicolo giuridico utile che avrebbe proposto l’esecutivo. Poi pochi giorni dopo il governo Draghi cadde.

Il progetto è ancora vivo, è stato infatti, presentato nuovamente in Senato anche in questa legislatura con doppia firma di esponenti della maggioranza e dell’opposizione (sen. Costanzo Della Porta di FDI e Michele Fina del PD).

Perché proprio da Termoli si lanciò quell’idea e la si vuole riproporre? Perché Termoli e il Cosib ospiteranno come detto la prima Gigafactory italiana per la produzione di batterie e celle di batterie del gruppo ACC (Stellantis, Mercedes Benz, TotalEnergies) e da questo evento si sta costruendo un progetto per rendere il territorio del basso Molise un luogo che sperimenti nel concreto la transizione energetica, anche attraverso la realizzazione di hub tecnologico con capofila il Politecnico di Torino sul futuro dell’automotive e della mobilità sostenibile.