Al Festival del Sarà Andrea Ruckstuhl, neo Ceo per l’Europa di Lendlease. La multinazionale che rigenera le città in modo sostenibile
Sulle brochure del Festival del Sarà Andrea Ruckstuhl è citato come Head of Continental Europe LendLease, ma nel frattempo la casa madre australiana, leader mondiale del real estate, ha deciso di promuoverlo a Ceo per l’intera Europa, compreso il Regno Unito. Un grande onore per l’italiano che era stato chiamato in un primo momento per dismettere l’unità di business in Italia e che invece, grazie soprattutto al progetto MIND, ha dimostrato che anche nel Bel Paese è possibile operare in modo veloce, intelligente e sostenibile facendo dialogare pubblico e privato in modo virtuoso.
MIND Milano Innovation District è, infatti, il progetto per la riqualificazione e rigenerazione urbana più ambizioso certamente in Italia e forse anche in Europa. 4,5 miliardi di euro di investimento, di cui 3 privati e 1,5 pubblici per dare una nuova vita all’area che ha ospitato l’EXPO di Milano del 2015. MIND Milano si sviluppa su una superficie di un milione di metri quadrati, l’equivalente di circa 120 campi da calcio, in un punto di Milano collegato alla linea metropolitana e alla rete ferroviaria. Il percorso di trasformazione avviato nel 2017 si completerà con la creazione di un distretto urbano dell’innovazione unico in Europa per dimensioni e modello, secondo un progetto fondato sulla sostenibilità, il benessere ispirato dagli spazi, l’integrazione tra funzioni d’uso e con la natura. All’interno del distretto, oltre alle sedi di alcune eccellenze di interesse pubblico (lo Human Technopole, l’IRCCS Galeazzi, la Fondazione Triulza e il Campus scientifico dell’Università di Milano), si incontreranno ambienti di ricerca, formazione, attività produttive, servizi e commercio, abitazioni, insieme a spazi condivisi e grandi parchi.
Andrea Ruckstuhl, dopo la positiva esperienza di collaborazione con il progetto Sarà Talk che ha visto Antonello Barone e Dario Fabbri protagonisti di un ciclo di incontri di alta formazione ai dirigenti di Lendlease sul tema della geopolitica, ha deciso di divenire main partner del Festival del Sarà, sia nell’edizione di marzo a Bologna, sia in quella estiva di Termoli. E sul palco del Festival del Sarà il 23 luglio prossimo tratteggerà il modello di innovazione per la riqualificazione degli spazi urbani pubblici e privati che ha sperimentato a Milano, portando la testimonianza che costruire in modo sostenibile, coinvolgendo preventivamente anche le comunità nelle scelte da compiere è possibile. Ed è forse l’unico modo per poter edificare nel futuro in modo davvero sostenibile. La sostenibilità ambientale è infatti una leva indispensabile per rendere possibile una nuova interazione fra uomo e l’ambiente circostante. Le aree urbane del futuro non potranno prescindere da questo modello, immaginato da un manager italiano ispirato e che oggi ha la responsabilità di replicarlo anche in altri contesti urbani in tutta Europa, Regno Unito compreso.
Perché è proprio grazie a queste storie che in tema di rigenerazione urbana l’Europa può avere voce in capitolo fra i colossi imperiali americano e cinese. Una voce che ascolteremo sul palco del Festival del Sarà.
Fonte: www.primonumero.it