DIALOGHI SUL FUTURO / VIII edizione. 21/23 LUGLIO 2023 | HOME | CONTATTI | PRESS |

Press

Comunicati e News dal Festival del Sarà
10
Lug

Le stazioni di servizio per una mobilità in evoluzione

L’evoluzione della mobilità passa anche dalle stazioni di servizio. Le Eni Live Station, in particolare, si stanno trasformando in “mobility point” con servizi dedicati alla mobilità, alla persona e alla vettura.

Si tratta di una rete di oltre 5.000 punti vendita in Italia e in Europa cui Eni Sustainable Mobility prevede di aggiungerne 300 entro il 2026. Le stazioni Eni sono distribuite capillarmente sul territorio e possono soddisfare le esigenze delle persone in movimento con soluzioni alternative a quelle tradizionali. Come? Da un lato, offrendo nuovi vettori energetici tra cui i biocarburanti, il biometano, il bio-GPL, l’elettrico e l’idrogeno. Dall’altro, rendendo disponibili nei punti vendita tanti servizi che i clienti dovrebbero altrimenti cercare in altre zone delle città, quindi consentendo loro di ottimizzare tempi e spostamenti.

I prodotti per la mobilità 

Tra i nuovi prodotti per la mobilità ci sono i biocarburanti. HVOlution è il primo diesel di Eni Sustainable Mobility prodotto con 100% di materie prime rinnovabili (come definite ai sensi della Direttiva (UE) 2018/2001 “REDII”), cioè da scarti e residui provenienti dalla lavorazione di oli vegetali, da olio di frittura esausto, da grassi animali e da olii vegetali provenienti dalle coltivazioni, in terreni degradati non idonei alla produzione alimentare e con ridotto bisogno di acqua. In vendita in oltre 150 stazioni di servizio Eni, alla fine del 2023 HVOlution sarà disponibile anche a Termoli nella Eni Live Station di viale Corsica 62; a Campobasso (stazione di via IV Novembre); a Vinchiaturo (stazione SS 158 KM 49+120); e a Venafro, in provincia di Isernia, (stazione SS 85 KM 21+400).

Eni Sustainable Mobility ha anche importanti piani di sviluppo per la mobilità elettrica plug-in: Eni, tramite Plenitude, prevede di installare colonnine HPC (ad alta potenza, high power charger) in 1.000 stazioni di servizio Eni in Italia e 500 della rete estera (Germania, Austria, Svizzera, Francia e Spagna) entro il 2025. Inoltre, Eni Sustainable Mobility sta lavorando anche sull’idrogeno: a giugno 2022 è stata inaugurata a Venezia Mestre la prima stazione di servizio per il rifornimento di idrogeno per la mobilità, in ambito urbano e aperta al pubblico.

I servizi per le persone in movimento

Sono numerosi anche i servizi aggiuntivi che le Eni Live Station rendono disponibili per i loro clienti. Le stazioni possono essere Telepass Point, il luogo in cui richiedere o sostituire il dispositivo Telepass: tra queste, la stazione di via IV Novembre, a Campobasso. In molte di esse è attivo il servizio di pagamento dei bollettini postali, è possibile prelevare denaro contestualmente al rifornimento, ritirare i pacchi dei corrieri in appositi locker. Le stazioni di servizio Eni possono anche essere il punto di riferimento per fare una spesa di qualità negli Emporium, negozi di prossimità, o per concedersi un momento di ristoro in uno dei quasi 600 Eni Cafè, la catena di bar più grande d’Italia: a Termoli, nella stazione di via Corsica 62, si trovano sia un Eni Café che un Emporium.